Chi Siamo

La Scuola dell’Infanzia paritaria “Asilo Infantile Filippo Argenti” di via Dante 21con sede in Cantù, sorse il 07/08/1856 mediante lascito di una somma di 10.000 lire ed un terreno su cui, nei primi anni del ‘900, venne edificata l’attuale sede dell’asilo. Diventando la prima scuola dell’infanzia di Cantù, grazie anche agli ulteriori sforzi di tutti i cittadini.

Nel 1867 divenne Ente Morale con decreto del re Vittorio Emanuele II.  Nel 1978 venne riconosciuta come istituzione pubblica di assistenza e beneficenza (IPAB).

Nel 1995 gli venne conferita la Civica Benemerenza della città di Cantù per il settore socio-educativo.

Nel 1996 venne depubblicizzata; con tale provvedimento risultò riconosciuta, come fondazione senza scopo di lucro ed acquisì la personalità giuridica di diritto privato.

Il sindaco di Cantù ed il Parroco di S.Teodoro, per statuto  rappresentano i patroni dell’ente morale.

IlConsiglio di Amministrazione, si insediò nel 1998.

Dal 2001 divenne scuola dell’infanzia Paritaria legge 62 del 10/03/2000 e dal 2002 le tre sezioni che la compongono sono eterogenee.

La scuola è convenzionata con il Comune di Cantù.

Da settembre 2008 è attiva anche la sezione primavera per i bambini di 24/36 mesi d’età.

L’istituzione è registrata presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Como al n° 761 REA CO-274337 iscrizione del 07/04/2001 nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private istituito con Regolamento Regionale n° 2/2001.

La nostra Scuola dell’Infanzia è censita al:

  • NCEU Fabbricati (o terreni) Foglio: 33 Particella:5159 Categoria: B/1 Classe: U
  • Le planimetrie sono a disposizione in segreteria
    con lo Statuto della scuola

È costituita da un edificio realizzato in muratura tradizionale, disposto su più piani, sito nella zona centrale del Comune di Cantù.

Alla gestione amministrativa della scuola materna provvede un Consiglio di Amministrazione . Al predetto organismo compete la formulazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo, la regolare tenuta dei registri  contabili e dei documenti prescritti dalle norme vigenti, nonché tutte le attribuzioni previste nello statuto della scuola, compresa quella di stabilire  la quota annuale (suddivisibile mensilmente) a carico delle famiglie per la frequenza della scuola e per il servizio mensa, – il contributo potrà essere suddiviso in 10 periodi mensili  per agevolare le famiglie da versarsi entro il 10 di ciascun mese, indipendentemente dalla frequenza dell’alunno in base alle fasce ISEE di riferimento. E’ possibile pagare la quota annuale invece che mensilmente in due quote anticipate a settembre ed a gennaio .

Il CdA inoltre stipula o ratifica le eventuali convenzioni col Comune di Cantù, con la Regione Lombardia e con il Ministero Pubblica Istruzione, al fine di garantire i mezzi finanziari e le migliori opportunità per la vita e il funzionamento della scuola e il benessere degli alunni. Il CdA amministra il personale dipendente in servizio nella scuola a qualsiasi titolo.