INFORMATIVA COVID-19 PER LE FAMIGLIE /PATTO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA FAMIGLIA

INFORMATIVA  sintetica PER LE  FAMIGLIE

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS COV 2

ASILO ARGENTI

Via Dante Alighieri, 21, 22063 Cantù CO

  1. INFORMAZIONI GENERALI

L’ente gestore e le famiglie sottoscrivono un patto per il rispetto delle regole di gestione dei servizi ai fini del contrasto della diffusione del virus, secondo le prescrizioni del D.P.C.M. 11 giugno 2020 Allegato 8 e delle presenti linee guida.

Il patto verrà predisposto sulla base del modello riportato nell’allegato A – Ordinanza Regione Lombardia N.566 del 12.06.2020.

IN ALLEGATO A FINE INFORMATIVA

DA SOTTOSCRIVERE ANTICIPATAMENTE O IN OCCASIONE DEL PRIMO ACESSO – IN MANCANZA DI TALE DOCUMENTO, NON SARÀ CONSENTITO L’ACCESSO AL MINORE.

2. ACCESSO BAMBINI

INIZIO SCUOLA DELL’INFANZIA: 7 SETTEMBRE 2020

Come previsto dalla O.R.L. N.594 del 06.08.2020, gli enti gestori pubblici e privati e le famiglie sottoscrivano il “Patto di corresponsabilità” (allegato A), strumento di condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19;

Ai fini della predisposizione del protocollo anti-CoViD, si illustra l’organizzazione prevista dalla scuola:

Sono state predisposte due diverse entrate: ingresso 1 via Dante per sezione Blu, Arcobaleno e Primavera- Ingresso 2 via  dei Mille/Volta per sezione Rossi e  Gialli .All’ingresso troverete i gel igienizzanti mani .Ogni docente  misurerà la temperatura sulla porta della sezione a bambino ed accompagnatore.

Rilevazione temperatura e/o campione:

In caso di temperatura superiore a 37.5 °C non sarà consentito l’accesso alla scuola ed il genitore/ accompagnatore sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante. .

In caso temperatura inferiore ai 37.5 °C per minore ed accompagnatore il minore sarà considerato idoneo all’accesso.

  1. Ingresso principale Via Dante:

AULA BLU: Max 22 Bambini – 74,67 mq – orario ingresso 8:30-9:30 orario uscita 15:20 – 15:40

AULA ARCOBALENO: Max 15 Bambini- 48,85 mq – orario ingresso 8:30-9:30 orario uscita 15:20 – 15:40

SEZIONE PRIMAVERA Max 20 Bambini – 52 mq- orario ingresso 9:00-9:30 orario uscita 15:40 – 16:00

  • Ingresso Secondario Via dei Mille/Volta :

AULA ROSSI: Max 22 Bambini – 86,50mq – orario ingresso 8:30-9:30 orario uscita 15:20 – 15:40

AULA GIALLI  Max 22 Bambini – 72,80mq – orario ingresso 8:30-9:30 orario uscita 15:20 – 15:40

AULA RIPOSO

Le aule Blu, Gialli, Rossi ed Arcobaleno effettueranno i momenti di riposo nelle proprie aule. La sezione Primavera ha un dormitorio apposito al piano superiore.

Ogni lettino è ad uso esclusivo di ogni bambino, i genitori forniscono il corredo per la nanna pulito (comprendente di cuscino con federa, lenzuolino e copertina) una volta a settimana.

SERVIZI IGIENICI BAMBINI:

  1. BAGNO al PIANO TERRA:
  2. Locale N.1 con 4 wc ad uso esclusivo dei ROSSI e 4 ad uso esclusivo dei Gialli
  • BAGNI al PRIMO PIANO:
  • BAGNO 1 con 6 WC: ad uso esclusivo dei BLU, indicati con apposito bollino, 2 ad uso esclusivo ARCOBALENO indicati con apposito bollino
  • BAGNO 2 con 3 WC ad uso esclusivo SEZIONE PRIMAVERA

3. REGOLE GENERALI

  • NON È CONSENTITO PORTARE GIOCATTOLI DI PROPRIETÀ PRESSO LA SCUOLA.
  • Nelle fasi di ingresso ed uscita Sostare lo stretto necessario, evitando assembramenti. E’ consentito l’ingresso ad un solo accompagnatore adulto. DAVANTI ALLA PORTA DI OGNI SEZIONE ci sarà un modulo per registrare gli accessi a scuola per permettere la tracciabilità. Vi chiediamo di compilarlo giornalmente sia in ENTRATA (accompagnatori bambino) che in USCITA (ritiro bambino)
  • In caso di entrate occasionali occorrerà fornire i dati personali per accedere a scuola per permettere anche in questo caso la tracciabilità (fornitori…)
  • I bambini dei gruppi BLU, GIALLI E ROSSI dovranno arrivare alla scuola con indosso il grembiulino, il quale non potrà MAI essere lasciato presso la scuola ma sempre riportato a casa – Gli oggetti personali (cappotto, giacca) dovranno essere riposti in apposita sacca trasparente di plastica sita sull’appendino.

Il pranzo verrà consumato all’interno della propria classe, in modo da evitare le interazioni tra gruppi differenti.

Le modalità di preparazione e servizio dei pasti avvengono nel rispetto delle norme HACCP.

5. PULIZIA E SANIFICAZIONE

La scuola ha definito la programmazione degli interventi di pulizia e sanificazione ad opera di personale interno . I prodotti impiegati per la sanificazione sono esclusivamente quelli selezionati ed indicati dall’OMS, a base di cloro e/o alcool, come riportato nei punti seguenti.

Intervento di pulizia e sanificazione preliminare degli ambienti di lavoro

L’integrazione del 24 aprile 2020 del Protocollo condiviso del 13 marzo 2020 prevede che “nelle aree geografiche a maggiore endemia o nelle aziende in cui si sono registrati casi sospetti di COVID-19, in aggiunta alle normali attività di pulizia, è necessario prevedere, alla riapertura, ad una sanificazione straordinaria degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni, ai sensi della circolare 5443 del 22 febbraio 2020. La Regione Lombardia è considerata Regione ad alta endemia, pertanto l’Azienda si è organizzata in tal senso.

Modalità effettuazione pulizia straordinaria degli ambienti di lavoro

Durante le operazioni di pulizia, assicurare la ventilazione degli ambienti. Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale provvisto di DPI e seguire le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI. Dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.

Le misure indicate si aggiungono alla pulizia giornaliera e alla sanificazione periodica dei locali, degli ambienti e delle postazioni di lavoro e delle aree comuni di svago.

Interventi di pulizia e sanificazione periodici

Premesso quanto già riportato al paragrafo precedente circa la necessità di effettuare l’intervento di sanificazione straordinaria alla riapertura dell’attività, le misure indicate tengono conto della possibilità di sopravvivenza del virus negli ambienti di lavoro per diverse ore e fino ad alcuni giorni in determinate condizioni, per cui si rende necessaria una pulizia giornaliera ed una sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni; particolare attenzione deve essere dedicata alle superfici più frequentemente a contatto con le mani (es. porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari, corrimano, schermi touch, tastiere, mouse ecc.). Nel caso di riscontro di un caso confermato COVID-19, tutti i locali e le aree potenzialmente contaminate devono essere adeguatamente ventilati e sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni e successivamente disinfettati con ipoclorito di sodio 0,1% (oppure, per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, con etanolo al 70% dopo pulizia con detergente neutro (vedi circolare n. 5443 del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020).  Per indicazioni più dettagliate sulla pulizia e sanificazione dei locali e sulla ventilazione degli ambienti lavorativi si rimanda al Rapporto ISS n. 5/2020 “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.

Con periodicità giornaliera sono effettuate le operazioni di pulizia nelle seguenti aree:

  • tutti i locali usati giornalmente
    • tutte le aree comuni; porte, ingresso pavimenti, zone di passaggio
    • le aule
    • tutti i servizi igienici;
    • i giochi
    • dovranno essere pulite giornalmente le sedie usate

Verrà posta particolare attenzione alla sanificazione di tutti gli oggetti che vengono a contatto con i bambini/ragazzi (postazioni di gioco, banchi, ecc.) e a quelli utilizzati per le attività ludico-ricreative.

Con periodicità di 2-3 VOLTE AL GIORNO ed in caso di necessitàsono definite le seguenti operazioni di sanificazione con prodotti a base alcoolica (alcool > 70%) o cloro (> 0,1%):

  • le superfici di appoggio (es. tavoli, scrivanie);
    • i telefoni fissi, nonché le relative tastiere;
    • i touch screen (es. fotocopiatrici);
    • le maniglie di porte e finestre;
    • gli interruttori dell’impianto di illuminazione;
    • I servizi igienici

Con periodicità mensile sono effettuate le operazioni di pulizia nelle seguenti aree:

  • vetri
  • zanzariere della cucina

Le operazioni di sanificazione sono ad opera del personale interno.

Si richiede a tutto il personale presente di collaborare con i rispettivi colleghi al fine di rendere quanto più efficiente possibile quanto sopra indicato.

6. GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA

RIFERIMENTO NORMATIVO: Rapporto ISS COVID 19 n. 58/2020 “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” del 21.08.2020.

7. INTERFACCIA NEL SISTEMA EDUCATIVO

Analogamente in ogni scuola deve essere identificato un referente (Referente scolastico per COVID-19), ove non si tratti dello stesso dirigente scolastico, che svolga un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione e possa creare una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio. Deve essere identificato un sostituto per evitare interruzioni delle procedure in caso di assenza del referente.

Il referente scolastico per COVID-19 dovrebbe essere possibilmente identificato a livello di singola sede di struttura piuttosto che di istituti comprensivi e i circoli didattici, per una migliore interazione con la struttura stessa. Il referente del DdP e il suo sostituto devono essere in grado di interfacciarsi con tutti i referenti scolastici identificati, i quali devono ricevere adeguata formazione sugli aspetti principali di trasmissione del nuovo coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/ o confermati.

La scuola identifica come Referente scolastico per COVID 19:

  • Direttrice : Claudia Acconci
  • Coordinatrice didattica : Nicoletta Guacci

Allegato A

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

TRA IL GESTORE E LE FAMIGLIE DEI BAMBINI ISCRITTI

Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.

Il periodo di chiusura dei servizi per la prima infanzia, determinato dall’emergenza Covid-19, ha rappresentato un tempo di grande fatica per i genitori, ma soprattutto per i bambini e le bambine. In un periodo evolutivo così particolare, la dimensione della socialità e del consolidamento di relazioni significative all’interno e all’esterno della famiglia evidenzia la necessità di garantire una tempestiva ripresa delle attività dei servizi, nel contesto di un rapporto sociale ed educativo qualificato e nel rispetto delle norme volte a contenere e prevenire i rischi del contagio ma anche delle caratteristiche e peculiarità di questa fascia di età con particolare riguardo allo sviluppo e alla crescita armonica.

Il compito che attende tutti è far sì che la garanzia di condizioni di sicurezza e di salute per la popolazione non incidano, senza giustificato motivo, sull’altrettanto necessaria ricerca e attuazione di condizioni di ordinario benessere dei bambini che si legano strettamente a diritti fondamentali come quelli all’incontro sociale fra pari al gioco ed all’educazione.

Il contesto attuale risulta complessivamente modificato rispetto all’inizio dell’emergenza pandemica e le conseguenti riflessioni ci portano a collocare la logica degli interventi in una prospettiva di ripresa complessiva verso la normalità. In questa ottica emerge con evidenza l’ulteriore funzione del nido e delle scuole dell’infanzia come fattore di crescita generale e strumento di sostegno alla famiglia nella gestione della propria genitorialità, oltreché misura di conciliazione familiare e di facilitazione di ingresso e permanenza della donna nel mondo del lavoro.

Questa situazione dinamica richiede da parte di tutti i soggetti protagonisti del processo educativo un’attenzione costante alla realtà nel suo dipanarsi concreto e quotidiano individuando nel modificato contesto epidemiologico modalità organizzative che rendano sostenibile il sistema nel suo complesso. La condivisione delle decisioni tra i soggetti che intervengono nella determinazione degli aspetti organizzativi e gestionali dei servizi è un valore di estrema rilevanza per garantire efficacia agli interventi.

Per poter assicurare una adeguata riapertura dei servizi, è fondamentale costruire un percorso volto a coinvolgere i genitori attraverso un patto di corresponsabilità finalizzato al contenimento del rischio; ciò anche con l’obiettivo di individuare orientamenti e proposte per una crescita complessiva dei servizi tenendo in considerazione il diritto alla socialità, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini e delle bambine e la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute, nonché di quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative.

A  
 Il/la sottoscritto/aVASALLO CATERINAnella sua qualità di legale rappresentate
pro tempore dell’Ente gestore:SCUOLA DELL’INFANZIAC.F.81002590131
diASILO INFANTILE FILIPPO ARGENTIViaDANTE 21
B  

e

   il/la signor/a in qualità di genitore o titolare della responsabilità
genitoriale di nato/a a: 
il residente in: 
Via n: domiciliato in 
Via n: entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e
penali previste in caso di dichiarazioni mendaci,   il/la signor/a   in qualità di genitore o titolare della responsabilità   genitoriale di   nato/a a:     il   residente in:     Via   n:   domiciliato in     Via   n:   entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e   penali previste in caso di dichiarazioni mendaci,      
SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA INERENTE LA FREQUENZA DI
 ALL’ENTE SOPRA MENZIONATO.
  • in particolare, il gestore dichiara:
  • di aver fornito, al genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da COVID-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza al servizio, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
  • di favorire la partecipazione delle famiglie dei bambini frequentanti nella realizzazione di iniziative di formazione/informazione, con particolare riguardo all’illustrazione dei modelli di gestione del rischio da contagio da COVID-19;
  • di avvalersi, per la realizzazione del servizio, di personale adeguatamente formato sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al COVID-19;
  • di impegnarsi a realizzare le procedure previste per l’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente;
  • di attenersi rigorosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il servizio, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria competente.
  • In particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) dichiara:
  • di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
  • che il figlio/a, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare, non è o è stato COVID-19 positivo accertato ovvero è stato COVID-19 positivo accertato e dichiarato guarito a seguito di duplice tampone negativo;
  • di impegnarsi a trattenere il proprio figlio/a al domicilio in presenza di febbre superiore a 37,5° o di altri sintomi e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore del servizio educativo;
  • di essere stato adeguatamente informato dai responsabili del servizio di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 ed in particolare delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal servizio;
  • di essere tenuto a informare al momento dell’ingresso l’operatore del servizio sullo stato di salute corrente del bambino, in particolare dichiarando se ha avuto sintomi quali febbre, difficoltà, respiratorie o congiuntivite.
Luogo e data,  

Letto e sottoscritto:

        IL GENITORE

(o titolare della responsabilità genitoriale)

_________________________________________________

 IL GENITORE (o titolare della responsabilità genitoriale) IL LEGALE RAPPRESENTANTE (dell’Istituzione paritaria) 
      vassallo Caterina