AGGIORNAMENTO 1 MAGGIO 22 NUOVE REGOLE DA ADOTTARE (cessazione stato emergenza) da Covid- 19:

il Ministero della Salute ha emanato specifica ordinanza che anticipa gli effetti dell’emendamento presentato in Commissione parlamentare Affari Sociali il passato 28 aprile al D.L. 24 marzo 2022, n. 24 – Dal 1° maggio, l’uso delle mascherine è fortemente raccomandato per accedere ai locali della scuola , con l’eliminazione invece del requisito del possesso del green per gli accompagnatori.

Saranno comunque rinnovati entro il 4 maggio i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro fra le parti sociali e i ministeri della Salute, del Lavoro e delle Attività produttive che potrebbero introdurre rilevanti novità in materia.

Le mascherine saranno obbligatorie fino al 15 giugno, ma soltanto in alcuni luoghi specifici e durante specifiche attività; a scuola , per assistere a spettacoli al chiuso oppure per salire sui mezzi pubblici, mentre per quanto attiene i luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato, sarà solo, fortemente, raccomandata.

Alla luce delle raccomandazioni ministeriali, dei protocolli di sicurezza attualmente vigenti è chiaramente delineata e promossa dalla nostra scuola una gestione prudenziale dell’accesso e della permanenza nelle aree scolastiche soprattutto, in caso di affollamenti , sarà comunque fortemente raccomandata l’uso delle mascherine, così come la disposizione spaziale più opportuna per mantenere il distanziamento, al fine di  ridurre i rischi e creare un ambiente sereno e sicuro per la comunità di lavoro.

Infine, salvo novità normative che potranno essere emanate successivamente anche i non vaccinati potranno entrare a scuola e/o tornare nei luoghi di lavoro, senza più il possesso dell’esito negativo del tampone.

Piano per la prosecuzione, nell’anno scolastico 2021-2022, delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione a seguito della cessazione dello stato di emergenza da Covid-19.

In considerazione della cessazione dello stato di emergenza, il recente decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, ha definito, anche con riferimento all’ambito scolastico, disposizioni urgenti per il graduale superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19.

Alla luce del mutato quadro normativo ed epidemiologico, è quindi necessario aggiornare le indicazioni fornite nel Piano Scuola 2021-2022 per consentire il progressivo ritorno alla normalità.

Le seguenti variazioni sostituiscono il Piano Scuola adottato con decreto ministeriale 6 agosto 2021, n.257, e disciplina lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche fino al termine dell’anno scolastico 2021-2022.

  1. Variazioni per i bambini a decorrere dal giorno 12/04/2022

Nel documento sopracitato non si rinviene più l’obbligatorietà del mantenimento delle cosiddette “bolle” nei tempi educativi e scolastici, quindi questo comporterà che:

  • Lo spazio esterno non sarà più diviso in tre parti con le transenne, ma i bambini potranno giocare liberamente per tutto il cortile.
  • Il salone non verrà più utilizzato da una sola sezione al giorno, ma tutte e tre le sezioni potranno utilizzarlo quotidianamente.

Resteranno invariati i protocolli già definiti per l’accesso ai bagni e l’organizzazione didattica. Inoltre, si continueranno a igienizzare le superfici, i materiali e gli ambienti scolastici.

  • Variazioni per i genitori a decorrere dal giorno 12/04/2022
  • Almeno fino al 30 Aprile c.m rimarrà l’obbligo di presentare il green pass base per gli accompagnatori  per accedere ai locali della scuola e di indossare la mascherina protettiva.
  • Non sarà invece più necessario firmare il registro in entrata ed in uscita per segnare le presenze 
  • Le docenti non misureranno più la temperatura in entrata al bambino ed all’accompagnatore.