Come da Regolamento vigente corrisponde ad un ALLEANZA SCUOLA FAMIGLIA un vero e proprio PATTO DI CORRESPONSABILITÀ (valido dal 2023/24 ed anni successivi) . Il Patto Educativo è presente anche nel REGOLAMENTO IN VIGORE .
LA SCUOLA NEI SUOI ORGANISMI E NELLE SUE FIGURE PROFESSIONALI (Dirigente Scolastico, Personale Docente, ATA)
SI IMPEGNA A:
Raggiungere uno standard adeguato di competenze; sviluppare negli alunni relazioni positive e senso di responsabilità; stimolare all’integrazione nel rispetto della diversità; creare un ambiente stimolante e sereno, finalizzato allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno alunno anche attraverso le attività laboratoriali
I GENITORI SI IMPEGNANO A
Incentivare l’autonomia nella scuola dell’infanzia (dai tre anni in poi). Il bambino che entra nella scuola dell’infanzia (salvo casi particolari certificati) non deve portare il pannolino, deve essere autonomo nel mangiare senza essere imboccato e nell’igiene personale ( tale autonomia non viene richiesta nella sezione primavera);
Condividere il Piano Offerta Formativa della struttura e conoscere il regolamento interno in vigore (in visione in segreteria);
stabilire un rapporto di fiducia, di dialogo e di collaborazione con tutti gli operatori della scuola; rispettare gli orari, assicurare che i figli frequentino la scuola con regolarità;
Informare con tempestività gli insegnanti e la direzione di eventuali problemi che possano influenzare il rendimento ed il comportamento dei loro figli;
Controllare quotidianamente le comunicazioni che la scuola trasmette red a rimanere aggiornati alle informative sul l sito www.asiloargenti.it; rivolgersi ai docenti od alla direzione per risolvere eventuali situazioni di disagio;
partecipare agli incontri di informazione generale sulla scuola e sul percorso formativo.
Si chiede il rispetto della puntualità sia nell’orario di entrata che di uscita. Qualora avvengano ritardi ripetuti verranno presi i seguenti provvedimenti: i ritardi saranno segnalati dalla docente in direzione e dopo tre ritardi la riammissione a scuola avverrà previa autorizzazione della direzione. Al suono della campanella ore 9:30 il cancello verrà chiuso in maniera tassativa per permettere l’inizio dello svolgimento delle attività didattiche.
La scuola sottoscrive un Patto di Corresponsabilità e di condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento delle malattie infettive.
PATTO EDUCATIVO anni passati 2022-2023 CON LA SCUOLA E LE FAMIGLIE
PATTO EDUCATIVO 2021-22
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ da compilare e restituire alla scuola all’atto della prima entrata (il documento è scaricabile sulle news 03 settembre 2021)
TRA IL GESTORE E LE FAMIGLIE DEI BAMBINI ISCRITTI ASILO INFANTILE FILIPPO ARGENTI
Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.
Il periodo di chiusura dei servizi per la prima infanzia, determinato dall’emergenza Covid-19, ha rappresentato un tempo di grande fatica per i genitori, ma soprattutto per i bambini e le bambine. In un periodo evolutivo così particolare, la dimensione della socialità e del consolidamento di relazioni significative all’interno e all’esterno della famiglia evidenzia la necessità di garantire una tempestiva ripresa delle attività dei servizi, nel contesto di un rapporto sociale ed educativo qualificato e nel rispetto delle norme volte a contenere e prevenire i rischi del contagio ma anche delle caratteristiche e peculiarità di questa fascia di età con particolare riguardo allo sviluppo e alla crescita armonica.
Il compito che attende tutti è far sì che la garanzia di condizioni di sicurezza e di salute per la popolazione non incidano, senza giustificato motivo, sull’altrettanto necessaria ricerca e attuazione di condizioni di ordinario benessere dei bambini che si legano strettamente a diritti fondamentali come quelli all’incontro sociale fra pari, al gioco ed all’educazione.
Il contesto attuale risulta complessivamente modificato rispetto all’inizio dell’emergenza pandemica e le conseguenti riflessioni ci portano a collocare la logica degli interventi in una prospettiva di ripresa complessiva verso la normalità. In questa ottica emerge con evidenza l’ulteriore funzione delle scuole dell’infanzia come fattore di crescita generale e strumento di sostegno alla famiglia nella gestione della propria genitorialità, oltreché misura di conciliazione familiare e di facilitazione di ingresso e permanenza della donna nel mondo del lavoro.
Questa situazione dinamica richiede da parte di tutti i soggetti protagonisti del processo educativo un’attenzione costante alla realtà nel suo dipanarsi concreto e quotidiano individuando nel modificato contesto epidemiologico modalità organizzative che rendano sostenibile il sistema nel suo complesso. La condivisione delle decisioni tra i soggetti che intervengono nella determinazione degli aspetti organizzativi e gestionali dei servizi è un valore di estrema rilevanza per garantire efficacia agli interventi.
Per poter assicurare una adeguata riapertura dei servizi, è fondamentale costruire un percorso volto a coinvolgere i genitori attraverso un patto di corresponsabilità finalizzato al contenimento del rischio; ciò anche con l’obiettivo di individuare orientamenti e proposte per una crescita complessiva dei servizi tenendo in considerazione il diritto alla socialità, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini e delle bambine e la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute, nonché di quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative.
Entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci
A |
:
Il/la sottoscritto/a | VASSALLO CATERINA | nella sua qualità di legale rappresentate |
pro tempore dell’Ente gestore: | SCUOLA DELL’INFANZIA | C.F. | 81002590131 |
di | ASILO INFANTILE FILIPPO ARGENTI | Via | DANTE 21 |
B |
il/la signor/a | in qualità di genitore o titolare della responsabilità |
genitoriale di | nato/a a: |
il | residente in: |
Via | n: | domiciliato in |
Via | n: |
il/la signor/a in qualità di genitore o titolare della responsabilità genitoriale di nato/a a: | |||||
l | residente in: | ||||
Via | n: | domiciliato in |
Via | n: |
SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA INERENTE LA FREQUENZA DI ALL’ENTE SOPRA MENZIONATO. | |
COGNOME /NOME BAMBINO……………………………………………………………… |
- in particolare, il gestore dichiara:
- di aver fornito, al genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da COVID-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza al servizio, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
- di favorire la partecipazione delle famiglie dei bambini frequentanti nella realizzazione di iniziative di informazione, con particolare riguardo all’illustrazione dei modelli di gestione del rischio da contagio da COVID-19;
- di avvalersi, per la realizzazione del servizio, di personale adeguatamente formato sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al COVID-19;di impegnarsi a realizzare le procedure previste per l’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente;
- di attenersi rigorosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il servizio, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria competente.
In particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) dichiara:
- essere a conoscenza delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 vigenti pubblicate dall’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
- monitorare quotidianamente lo stato di salute del proprio figlio (controllo della temperatura corporea a casa ogni giorno, prima di recarsi a scuola) e degli altri membri della famiglia. Nel caso di sintomatologia respiratoria o febbre, tenerlo a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni;
- informare tempestivamente la scuola nel caso in cui il figlio presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19; Nel caso che il figlio/a, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare, non è o è stato COVID-19 positivo accertato ovvero è stato COVID-19 positivo accertato e dichiarato guarito a seguito di tampone negativo;
- di essere stato adeguatamente informato dai responsabili del servizio di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 ed in particolare delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal servizio;
- di essere tenuto a informare al momento dell’ingresso l’operatore del servizio sullo stato di salute corrente del bambino, in particolare dichiarando se ha avuto sintomi quali febbre, difficoltà, respiratorie o congiuntivite.
- recarsi immediatamente a scuola per prelevare il proprio figlio, a seguito di comunicazione della scuola, in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 (febbre, sintomi respiratori), garantendo la costante reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico;
- promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità del proprio figlio nei confronti delle misure adottate per prevenire e contrastare la diffusione del virus;
- garantire il puntuale rispetto degli orari e delle procedure di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica del proprio figlio.
NOTA: Seppur la rilevazione della temperatura non risulta essere obbligatoria, la scuola, in via cautelativa, procederà con l’applicazione del TRIAGE sia a bambini che agli accompagnatori (docenti/educatrici misureranno la temperatura ai bambini e/o accompagnatori).
Luogo e data, | Letto e sottoscritto: |
I GENITORI (o titolari della responsabilità genitoriale) | IL LEGALE RAPPRESENTANTE______________ (dell’Istituzione paritaria) |
____________________________________ ________________________________