Chi fosse interessato può partecipare più attivamente alla vita della scuola candidandosi per gli organi scolastici inserendo il proprio nominativo nella lista presente in segreteria.
PREMESSA sui compiti dei rappresentanti:
- L’impegno che i genitori si assumono all’atto dell’iscrizione, di scegliere per i propri figli la scuola ritenuta più rispondente ai propri convincimenti morali, religiosi, civili, non si esaurisce con l’assolvimento dei doveri amministrativi, ma si estende ad una vasta gamma di interventi intesi a realizzare una piena collaborazione con la scuola nello spirito del progetto educativo.
- La necessità di qualificare e promuovere la scuola cattolica.
- Ogni forma di partecipazione dei genitori alla vita della scuola deve svolgersi in un clima di mutua fiducia e collaborazione
- I famigliari degli alunni devono evitare di turbare il sereno svolgimento delle attività didattiche esigendo informazioni fuori dai tempi stabiliti.
- Tale regolamento è previsto per permettere che la comunità scolastica viva il processo educativo nella scuola in virtù dello scambio con l’intera comunità restando serena, ordinata e raggiunga così il fine per cui si è costituita
- In particolare chiediamo ai rappresentanti di sezione di sostenerci come parte attiva, nell’organizzazione in generale ed in particolare nei momenti di gestione e di condivisione ludico-ricreativi (festa natale-fine anno)